Industriali

CO.GE. ECOLOGICA S.r.l.
svolge l'attività di autotrasporto nonché le attività di raccolta e trasporto dei sottoprodotti di categoria 1 e 3 presso macelli, macellerie, aziende agricole, laboratori di lavorazione e aziende che hanno la necessità di eliminare rifiuti di origine animale. L'Azienda e strutturata e composta da diversi mezzi che rispettano tutti i criteri previsti dalla normativa di riferimento e eseguono la raccolta in maniera capillare sul territorio di competenza.
ATTIVITA' DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO MATERIALI CAT.3 CAT.1
L'Azienda effettua attività di raccolta, trasporto e stoccaggio temporaneo di materiale di cat.3 e cat.1 per poi consegnarli giornalmente agli impianti di trasformazione come definiti dall’ex Reg.CE 1774/2002 e Reg.CE 1069/2009.

MATERIALI CAT.3
Il materiale di origine animale di cat.3 “non destinato al consumo umano” possono essere:
- resti di macellazione
- scarti di lavorazione di macellerie;
- scarti di pesce;- sangue;
- pelli;****
- scarti di latticini o prodotti lattiero caseari;
- scarti di prosciutti e/o scarti di origine animale di gastronomie;etc.
Derivanti fondamentalmente da unità produttive e commerciali che producono sottoprodotti di origine animali come:
macelli, macellerie, pescherie, supermercati, prosciuttifici ecc

MATERIALI CAT.1
I materiali ad alto rischio di cat.1 “materiale destinato solo all’eliminazione” possono essere:
- carcasse animali bovine, ovino-caprini. La ditta CO.GE., lecita al trasporto di questo genere di carcasse previa certificazione da parte di organi veterinari, e altresì autorizzata, presso il proprio deposito e se indicato nel certificato veterinario, all’effettuazione da parte dei veterinari competenti dei test per BSE o TSE;
- carcasse di equini, suini, pesce, selvaggina, animali da zoo, conigli, avicoli,etc;
- carcasse di animali d’affezione (cani, gatti, etc.)**
- prodotti alimentari di origine animale da portare all’eliminazione (materiale posto sotto sequestro sanitario);
- materiale specifico a rischio (proveniente dalle macellazioni); etc.
I fornitori di questo genere di materiale ad alto rischio sono le aziende agricole, gli allevamenti, i privati, i macelli.

RECUPERO E DEPOSITO OLI ESAUSTI ALIMENTARI (rifiuto non pericoloso)
La ditta, iscritta regolarmente al Consorzio CONOE, esercita l’attività di recupero, trasporto e deposito di oli e grassi commestibili (codice europeo del rifiuto 200125) con il numero di iscrizione al registro imprese della Provincia di Pordenone n. 236 del 28/06/10, presso la propria sede periferica di Via Calipari 19 a Cordenons.
L’azienda si avvale del trasporto con mezzi e personale adeguato per operare il servizio di raccolta olio presso la clientela, a cui fornisce fusti di plastica di diversa capienza per il deposito del rifiuto. La raccolta dei fusti carichi di olio viene effettuata previa telefonata di richiesta del fornitore, a cui viene rilasciato il formulario di identificazione e scarico del rifiuto.
L’azienda è conformata al nuovo sistema SISTRI di rintracciabilità dei rifiuti.

RACCOLTA PELLI
L'Azienda fonda la sua esistenza storica sulla raccolta e vendita delle pelli grezze, di cui attiene la raccolta, la pulitura e la salatura al fine della destinazione all'industria conciaria.
Il valore di acquisto delle pelli dai fornitori (macelli, macellai, allevatori) è imprescindibile dall'andamento del mercato, che subisce andamenti altalenanti rispetto alla domanda del settore conciario. Per questo motivo la ns. ditta ha aperto la vendita delle pelli anche al settore alimentare, ottenendo l'autorizzazione al deposito esclusivo in Via Calipari di pelli destinate alla produzione di gelatina e collagene per uso umano (nulla osta A.S.L.nr.6 prot.90330/vet).